La problematica dei rischi Cyber nelle piccole e medie imprese: una soluzione strutturata e completa
Finalmente una soluzione strutturata e completa per il problema dei rischi Cyber nelle piccole e medie imprese.
La Ransomware Intelligence Global Report 2023, una ricerca che fornisce una panoramica completa degli attacchi ransomware registrati dalle organizzazioni mondiali nel 2021 e nel 2022, dimostra che le piccole e medie imprese risultano le più bersagliate.
Sia nel 2021 che nel 2022 la maggior parte degli attacchi ha colpito le organizzazioni e le società con ricavi tra 1 e 50 milioni. Tali attacchi hanno rappresentato circa il 60% degli attacchi totali.
La Risk Barometer-Allianz 2022, la classifica dei primi 5 rischi percepiti dalle aziende in Italia, ha assegnato ai rischi informatici il primo posto. Tra i 5 rischi maggiormente percepiti in Italia:
1 – Rischi informaticiÂ
2 – Interruzione attività Â
3 – Crisi energetica
4 – Cambiamenti dello scenario macroeconomicoÂ
5 – Cambiamento climaticoÂ
Il problema è grave e diffuso, soprattutto per le PMI che tendono a non approcciarlo, anche e soprattutto per una questione di costi, spesso temuti.
Finital S.p.a. ha pensato a una soluzione completa e strutturata, messa a disposizione in esclusiva per i Broker.
La soluzione comprende:
– una visita tecnica con analisi e certificazione della sicurezza della rete;
– l’istallazione del dark-box per il monitoraggio della sicurezza;
– la polizza cyber Lloyds (risultata la migliore rispetto a Dual, Chubb, Aig, HDI, Generali);
– un questionario molto semplice;
– la garanzia di un’assistenza di eccellenza in caso di sinistro per garantire il ripristino delle attività .
Le prime due fasi, nello specifico, ci rendono compliance alle regole GDPR.
Un esempio? Per una azienda con fatturato da 1 a 3 milioni il costo della soluzione è di € 1.799,00 annui tutto incluso.