Aiuti dalle Assicurazioni alle PMI per l’aumento dei costi energetici
Il governo tramite la convenzione con Sace ha messo a disposizione delle Compagnie un plafond di 2 miliardi a sostegno delle PMI.
Finital tramite i suoi mandati è in grado di emettere polizze a garanzia del pagamento rateizzato di bollette per i consumi energetici delle PMI.
I destinatari sono le “imprese con sede in Italia, clienti finali di energia elettrica e di gas naturale, che presentano un fatturato non superiore a 50 milioni di euro alla data del 31 dicembre 2021“.
La garanzia va a coprire il pagamento rateizzato (fino ad un massimo di 24 mesi)Â del debito risultante dalle fatture emesse entro il 30 giugno 2023, relative ai consumi energetici effettuati fino al 31 dicembre 2022.
L’Italia è uno dei Paesi a maggiore rischio sismico del Mediterraneo. La pericolosità è inferiore a zone come California e Giappone, ma la vulnerabilità è maggiore per la fragilità del patrimonio edilizio per la frequenza dei terremoti che hanno storicamente interessato il suo territorio e per l’intensità .
La sismicità della Penisola italiana è legata alla sua particolare posizione geografica, perché è situata nella zona di convergenza tra la zolla africana e quella eurasiatica ed è sottoposta a forti spinte compressive, che causano l’accavallamento dei blocchi di roccia e solo la Sardegna appena fuori da questa zona non risente particolarmente di eventi sismici. 

In 2500 anni, l’Italia è stata interessata da più di 30.000 terremoti di media e forte intensità superiore al IV-V grado della scala Mercalli) e da circa 560 eventi sismici di intensità uguale o superiore all’VIII grado della scala Mercalli (in media uno ogni 4 anni e mezzo).
Solo il 3% delle abitazioni civili è assicurata per eventi catastrofali e nella maggior parte dei casi solo perché nn siamo informati della possibilità di scaricare un rischio così devastante sul mercato assicurativo con costi molto contenuti.
In effetti solo di recente alcune compagnie si sono rese disponibili ad assumere questi rischi in modo semplificato.
Fra queste Finital consiglia  la soluzione di HDI assicurazioni che assicura con poche semplici informazioni le abitazioni civili dai rischi catastrofali sia terremoto che alluvioni e flash (bombe d’acqua). Questa copertura è addirittura stand-alone (senza necessità di essere abbinata ad altre polizze) e con costi molto contenuti.
Un esempio: la garanzia terremoto per un’abitazione di 150.000,00 di valore di ricostruzione costa ad Arezzo (zona sismica) meno di 100,00 annue, come da tabella.
E fra l’altro pochi sanno che queste coperture sono addirittura detraibili ai fini delle imposte (19%).
Hai bisogno di uno strumento altamente tecnologico, sicuro e rapido da usare per valutare le migliori polizze da proporre ai tuoi clienti? Scopri QUOTIAMO.